Percorsi paralleli
PASSIONI DA CONDIVIDERE, PERCORSI DI CONOSCENZA e VERSI E CAPOVERSI: questi i nomi scelti per una serie di proposte pensate in modo particolare per indagare i diversi linguaggi artistici, approfondire tematiche sociali di attualità ed anche occuparci di salute e benessere e molto altro ancora.

Il respiro è una delle poche cose di cui non riusciamo a fare a meno. Possiamo non bere o mangiare per ore, ma non possiamo stare senza respirare per più di 5 minuti. Spesso non gli diamo la giusta attenzione e respiriamo male; da qui possono derivare stress, ansia e altri disagi. Migliorando la qualità del respiro apporteremo benefici su tutto il corpo: migliora la circolazione del sangue, la mente si acquieta e il corpo si rilassa.
Le due giornate del laboratorio hanno come obiettivo migliorare la nostra respirazione per aumentare il nostro benessere.
Per partecipare è necessario associarsi e versare la quota di iscrizione di € 20.
FACCIAMO IL PUNTO
Un luogo di incontro dove poter lavorare a maglia, ad uncinetto oppure ricamare e allo stesso tempo raccontare, ascoltare e riflettere. Un gruppo di condivisione aperto a principianti od esperte. A disposizione filati, tessuti, lane e cotoni.
Gli incontri sono liberi, non essendo un corso è possibile inserirsi in qualunque momento e partecipare in base alle proprie disponibilità.
Si può portare il proprio lavoro da casa oppure si può lavorare sulle proposte che vi attendono per un lavoro condiviso e utile a tutti e tutte.

LA VOCE FOLK DI BRUCE SPRINGSTEEN
Il cantautore Davide Brienza ripercorre la linea di connessione tra il rocker del New Jersey e i padri della musica di protesta americana.
Nella discografia di Springsteen, famoso per la sua rock attitude, brillano alcune gemme vicinissime alla tradizione popolare americana come Nabraska (1982), The Ghost of Tom Joad (1995), Devils & Dust (2004) oltre che We Shall Overcome – The Seeger Session (2005) dedicato proprio a Pete Seeger con rivisitazioni di traditional in chiave bluegrass e Americana.
Nei tre album di brani originali Springsteen veste i panni del pioniere che verso la frontiera scava alle origini della folk music dando voce ai diseredati, agli emarginati, agli immigrati, alla workin’ class.
Con questi lavori Springsteen si fa portatore contemporaneo di una tradizione comune a Woody Guthrie, Pete Seeger, Bob Dylan e altri artigiani della parola popolare del ‘900.
Davide Brienza analizzerà la poetica e l’immaginario di quelli che per lui sono i lavori in studio fondamentali di Bruce Springsteen: traduzioni, contesto storico, immaginario poetico e performance dal vivo dei brani.