Le mafie e la corruzione sono un problema non solo criminale ma sociale e culturale, e il loro contrasto si basa su un’azione articolata che ci piace esprimere con le parole di Gian Carlo Caselli:
“C’è l’antimafia delle manette, quella sociale e dei diritti e quella della cultura.
Devono viaggiare insieme e alla stessa velocità per sconfiggere le mafie.”
Una di queste azioni si basa sulla conoscenza del fenomeno dal punto di vista storico ed economico, sulla comprensione profonda delle relazioni che le organizzazioni mafiose hanno con il potere politico e amministrativo. Per combattere le mafie bisogna conoscere e riconoscerle, essere consapevoli dei rischi che attraversano i territori in cui viviamo. In questi mesi abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo e insieme alla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto e Laboratorio Lapsus con il progetto “ANTIMAFIA. LA NUOVA RESISTENZA” che, dopo alcuni incontri con molti dei protagonisti della battaglia antimafia, arriva alla presentazione dello spettacolo frutto del lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze del laboratorio teatrale La Compagnia.
Il percorso fatto nel laboratorio lo abbiamo chiamato di RI-COSTRUZIONE-SOCIO-TEATRALE con l’obiettivo di contribuire al mantenimento e, quando necessario, alla ricostruzione di una consapevolezza del ruolo sociale che il secolo scorso ha assegnato a uomini e donne.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a info@direfaredare.net o telefonando al numero 347 12 66 852.
Vi aspettiamo.